VINCERE LA PAURA DI VOLARE

IL CORAGGIO E’ FARE CIO’ DI CUI SI HA PAURA. NON ESISTE CORAGGIO SENZA PAURA.
Eddie Rickenbacker

Volare è una cosa meravigliosa, ma spesso la paura di ciò che non si conosce ci limita nel farlo.
Dico spesso ai ragazzi che mi chiedono informazioni a riguardo “la cosa più difficile è alzare il telefono e prenotare un lancio, tutto il resto è una passeggiata”. E’ proprio così, la cosa più difficile è perseguire i propri sogni.
Ma noi vi insegneremo il metodo migliore per farlo.

Un principiante pilota il suo paracadute a profilo alare

LE TECNICHE PER AFFRONTARE E VINCERE LE NOSTRE PAURE

Informarsi su come avviene un lancio con il paracadute tandem:
La prima cosa da fare è recuperare informazioni su come viene eseguito un lancio in tandem, ovviamente da fonti attendibili ed autorevoli.
Conoscere la tecnica del lancio, le procedure di sicurezza ed i materiali con cui si effettua un’attività del genere è fondamentale per avere un’idea concreta di ciò che si va a fare, guardando un lancio con occhio più esperto e consapevole.
Evitiamo di reperire informazioni a caso dal web o da qualche “esperto da tastiera” che ci suggerisce altrettante false informazioni reperite chissà dove.
Chiamare la scuola e parlare con un istruttore è il metodo più sicuro per avere tutte le informazioni che si desiderano.
Diffidiamo di chi risulta vago nelle risposte, potrebbero nascondersi spiacevoli sorprese. Una scuola professionale è una scuola trasparente.

E’ possibile sconfiggere la paura?
Certo, è possibile con pochi e semplici accorgimenti:
– Essere consapevoli che la paura è un sentimento comune ed una difesa verso il pericolo
– Scacciare i pensieri negativi
– Nei giorni precedenti il lancio immaginarsi in volo in aeromobile, in caduta libera ed in volo con il paracadute; abituiamo la nostra mente a quel tipo di esperienza
– Godersi la sensazione di volare rilassandosi a casa, magari con qualche video trovato sul sito della scuola
– Cercare qualcuno con cui condividere l’esperienza
– Filtrare le paure ed i racconti degli altri che enfatizzano il negativo
– Non assumere sostanze alcoliche o droghe di alcun tipo; tanto meno eccitanti o tranquillanti
– Arrivare riposati il giorno del lancio
– Avere fiducia in sé stessi e nell’istruttore che ci accompagnerà in volo
– Scegliere la scuola giusta

In cammino verso l'imbarco

Poca attesa, poca tensione emotiva, meno paura:
La Scuola di Paracadutismo Primolancio di Alessandria è organizzata in modo procedurale riguardo ai decolli dell’aeromobile.
I lanci vengono schedulati alle varie ore di attività riducendo i tempi di attesa per i passeggeri tandem in arrivo.
Il risultato è pochissima attesa tra l’arrivo in aeroporto ed il momento del lancio, giusto il tempo per l’iscrizione, il briefing del lancio ed una bevanda fresca al nostro baretto.
Questo è un punto di forza della nostra scuola rispetto alle altre in cui non è possibile questo tipo di organizzazione e l’attesa risulta di svariate ore

Soffro di vertigini, posso fare un lancio?:
Sentirsi insicuri affacciandosi al balcone del sesto piano o sul bordo di un precipizio non significa soffrire di vertigini anzi, è una sensazione sgradevole che chiunque prova, anche i paracadutisti più esperti. E’ invece il normale risultato del nostro istinto che ci mette in allerta di fronte ad un potenziale pericolo.
Quindi chi avesse questo specifico pensiero non si preoccupi, non soffre di vertigini.
Un individuo che soffre di vertigini sviluppa sintomi come giramento di testa e perdita di equilibrio anche  solamente salendo in piedi su una sedia, e sono realmente poche le persone che ne soffrono davvero.

Youtube, il metodo “peggiore” per conoscere il paracadutismo:
Youtube è il secondo motore di ricerca più famoso al mondo e spesso ci aiuta a reperire informazioni riguardo ad ogni cosa.
Altrettanto spesso, però, ci offre una visione del paracadutismo sportivo legata quasi esclusivamente alle immagini più drammatiche e spettacolari, ergo, malfunzionamenti ed incidenti.
Per questo motivo è consigliabile affidarsi a video istituzionali e controllati dalle scuole, per capire  di che si tratta e come avviene un lancio con il paracadute standard, soprattutto un lancio in tandem.
Nella pagina dedicata ai video sul nostro sito web possiamo trovare degli esempi di lancio che offrono una visione reale di un lancio in tandem con il paracadute.

Guardando il mondo dall'alto

La Scuola giusta:
Trovare la scuola giusta, ma in base a cosa la si sceglie?
La Scuola di Paracadutismo Sportivo “Primolancio” di Alessandria è la struttura giusta per chiunque voglia provare l’emozione di un lancio in  tandem con il paracadute in sicurezza, vediamone insieme i punti di forza:
– Una struttura nuova, pulita e confortevole, studiata per ricevere un pubblico desideroso di un’esperienza di volo esclusiva e di qualità.
– Esperienza ventennale nella scuola di paracadutismo e nei lanci in tandem con paracadute.
– Staff professionista certificato Enac, cordiale ed educato, con migliaia di lanci all’attivo.
– Materiali da lancio nuovi di zecca, tutti Micro Sigma americani; il TOP a livello mondiale in fatto di qualità e sicurezza.
– Aeromobile bimotore. Attualmente siamo l’unica scuola in Italia ad utilizzare un aeroplano bimotore; inutile spiegare la semplice equazione: Doppio motore, doppia sicurezza.
– Zona aeroportuale, area di atterraggio molto grande e priva di ostacoli.
– Decolli schedulati, poca attesa, massimo divertimento, zero tensione.
– Un numero di telefono sempre attivo per qualsiasi informazione, dubbio o richiesta. Risponde il Direttore della Scuola.

SCEGLI LA SCUOLA GIUSTA, SCEGLI “PRIMOLANCIO” AD ALESSANDRIA

Se vuoi conoscere le emozioni di un lancio leggi questo articolo.

Condividi l'articolo

Facebook

Post Correlati