
Come disse Enzo Ferrari: “Non è facile spiegare una passione, la si può solo vivere“, ma per farti entrare nel mondo del paracadutismo sportivo cercheremo di accompagnarti in un tour guidato da immagini e testi, sperando che tu riesca a comprenderne la sua essenza. Scoprilo con noi!
Questa è una domanda che chiunque potrebbe porsi non conoscendo lo sport.
Il corso AFF è solo il modo per inserire l’allievo nel mondo del paracadutismo e poi……… poi comincia il vero divertimento.
Quando l’allievo diventa paracadutista, al termine del corso, ha sostanzialmente un’idea di ciò che lo attrae di più in questo mondo.
Il “saltare” diviene uno stile di vita, un modo di pensare oltre le barriere del pensiero comune e si entra in una nuova era della nostra coscienza, tutta da scoprire, fatta di forti emozioni, di forti amicizie ed un appagamento personale raramente riscontrato in altre discipline.
Il salto dall’aeroplano, la sensazione di caduta libera, il “galleggiare” nel vento, sono sensazioni che permangono nella nostra mente, che riempono le nostre giornate ed il cielo diviene un luogo amico e positivo da frequentare nel fine settimana il quale ci da energia e motore per affrontare ogni cosa.
Come diciamo sempre nei nostri corsi, “il paracadutismo è uno sport mentale”.
Il paracadutismo è suddiviso in varie discipline, dalle formazioni in caduta libera a più elementi (4-8-16) dove la prestazione si misura in punteggio raggiunto nelle varie figure obbligatorie, sia nel volo in posizione standard che nel Freefly a 3 dimensioni.
Esiste poi il volo con la tua alare o Wingsuit, che sicuramente avrai visto in spettacolari riprese televisive, dove il corpo del paracadutista si trasforma in “ala” e vola nel vento per una lunga discesa planata fino a triplicare i tempi di permanenza in caduta libera.
Una delle ultime discipline del paracadutismo sportivo è il Canopy piloting, ovvere eseguire manovre estreme con vele ad altissime prestazioni dove la competizione comprende esercizi di velocità in atterraggio, distanza percorsa in planata ed atterraggio di precisione.
Insomma, le strade da seguire per divertirsi in volo o dedicarsi alla competizione sportiva sono molte, come puoi vedere.
Ma l’essenza di questo sport è proprio il gesto in sè, “saltare da un aeroplano”. Vivendo le giornate in aeroporto e guardando i video si capisce quanto ci sia di sconosciuto in questo straordinario sport, quanto ci sia da imparare e, credimi:
Non ci si stufa MAI di volare.
Dopo un certo numero di salti è possibile accedere a corsi da Istruttore di paracadutismo per diventare Pilota Tandem o Istruttore di corsi AFF e realizzare il proprio sogno di insegnare una materia di volo.
“E l’attrezzatura?” Non ti preoccupare!
Per il corso tutto ciò che riguarda paracadute ed accessori viene fornito dalla scuola. Una volta terminato il corso non è necessario acquistare il paracadute da subito, si puo’ usufruire dei materiali scuola a noleggio ripiegati e controllati da personale autorizzato.
La scuola è facilmente raggiungibile tramite autostrada e mezzi pubblici dalla Lombardia, Piemonte e Liguria.
Trova la tua strada.
COPYRIGHT: I contenuti di questo sito web sono protetti dalla Legge sul Diritto d’Autore che ne vieta la duplicazione parziale o totale, senza l’esplicito consenso dell’Autore.
La scuola è aperta tutto l’anno
ORARIO ESTIVO:
Aperta venerdì, sabato, domenica e lunedì.
Scrivici ora!