La sicurezza in un lancio in tandem
Non è semplice comprendere il termine “sicurezza” nello sport del paracadutismo sportivo se non si conosce questo sport.
Cercheremo di spiegare con parole semplici la preparazione di un Istruttore di Paracadutismo, la tecnica utilizzata per effettuare un lancio in sicurezza e la tecnologia moderna dei materiali da lancio, in modo da trasmettere quanto più possibile il reale contesto di sicurezza nel quale viene effettuato un lancio.

Partiamo dalla Scuola:
non è possibile effettuare attività di paracadutismo “home made”, ogni scuola deve rispettare determinati canoni di sicurezza, spazi, attrezzature e deve ricevere l'”Autorizzazione Scuola” dall’ente nazionale preposto, Enac appunto. La Scuola di Paracadutismo “Primolancio” di Alessandria è certificata Enac ed affiliata al CONI.
I paracadute, anch’essi devono rispondere a determinati requisiti di sicurezza ed avere certificati di collaudo per poter essere utilizzati.
Nulla è lasciato al caso.
Gli istruttori:
Ogni Istruttore di Paracadutismo, anch’esso certificato da ENAC, deve seguire un percorso addestrativo piuttosto lungo e complesso per poter effettuare lanci tandem con passeggeri non paracadutisti che in genere dura almeno 3 anni dal conseguimento della Licenza di Paracadutista ed un carnet di almeno 1000 lanci all’attivo, seguendo corsi di istruzione e specializzazione presso una Scuola certificata.
In un prossimo articolo descriveremo il percorso per diventare “Istruttore di Paracadutismo”.
La Scuola di Paracadutismo “Primolancio” forma i propri istruttori in sede, essendo abilitata da ENAC alla formazione di Istruttori di Paracadutismo e le loro specializzazioni. Ogni istruttore è obbligato a seguire annualmente corsi di aggiornamento tecnico teorico e prove pratiche attitudinali.
Il livello di preparazione dei nostri istruttori è molto alto.

Pilota ed aeromobile:
sia il pilota che l’aeromobile devono essere certificati al lancio di paracadutisti ed essere muniti di equipaggiamenti dedicati. Un pilota da lancio ha mediamente una buona esperienza di pilotaggio grazie anche alla quantità di decolli ed atterraggi che effettua durante l’attività di lancio.
I paracadute da lancio:
la regolamentazione relativa ai materiali da paracadutismo è molto severa e questi ultimi devono rispettare precisi requisiti di sicurezza e prestazioni, nonché specifiche certificazioni internazionali denominate TSO.
Un paracadute da lancio tandem è normalmente composto da una imbragatura per il passeggero, un completo tandem che comprende l’imbragatura dell’istruttore con due paracadute perfettamente identici all’interno, uno principale ed uno di riserva ed un congegno di attivazione automatica della riserva in caso di problemi.
La nostra scuola vanta un parco materiali tandem di tutto rispetto, nuovissimi ed all’avanguardia, attualmente quanto di meglio si possa avere a livello mondiale in termini di qualità, sicurezza e prestazioni ed, ovviamente, la qualità costa molto cara, ma noi non badiamo a spese per avere il TOP.

Come funziona un lancio:
veniamo al nostro lancio, perchè è in questo paragrafo che si capisce l’estrema attenzione posta in questa attività.
A seguito di un breve briefing al passeggero tandem, nel quale il suo istruttore spiega in modo sintetico la parte tecnica ed emozionale del lancio, si indossa l’attrezzatura e viene fatto un primo controllo di sicurezza.
Una volta saliti in aeroplano, l’istruttore assicura il passeggero a sé connettendo le due imbragature;
da questo momento il passeggero tandem è saldamente collegato al suo istruttore e di conseguenza al paracadute.
Qualche minuto prima del lancio l’istruttore attua la procedura di preparazione al lancio connettendo completamente le due imbragature ed effettuando scrupolosi controlli di sicurezza, oltre a ripassare mentalmente tutte le procedure di lancio (potete accorgervi di questa operazione notando il vostro istruttore muovere la testa ad occhi chiusi qualche minuto prima del lancio).
Prima dell’uscita dall’aeromobile l’istruttore ripete al suo passeggero la posizione di uscita e caduta libera ed effettua un ultimo controllo dell’attrezzatura.
Il lancio in caduta libera si svolge tranquillamente nei tempi prestabiliti, mantenendo sotto controllo la quota dove, al raggiungimento dei 1500 metri dal suolo, l’istruttore apre il paracadute.
Se volete conoscere le emozioni di un lancio leggi questo articolo.

Le procedure di emergenza:
nella possibilità remota che il paracadute principale abbia un malfunzionamento esiste una “procedura di emergenza standard” che, con una manovra semplice e rapida, permette di fare letteralmente un “cambio vela” passando dal paracadute principale a quello di riserva e continuare la discesa con una velatura perfettamente funzionante.
La possibilità che un paracadute di riserva abbia un malfunzionamento a seguito di uno sul principale non ha rilevamento statistico, quindi non menzionabile.
Esiste un sistema di sicurezza automatico di apertura del paracadute di riserva chiamato “A.A.D. Cypres” che si attiva nel caso in cui i paracadutisti non aprano il paracadute, per qualche motivo sconosciuto allo scrivente, che equipaggia tutti i nostri materiali da lancio tandem e scuola.
La sicurezza prima di tutto il resto.

Il volo con il paracadute e l’atterraggio:
una volta effettuati i controlli post-apertura del paracadute l’istruttore mette a proprio agio il suo passeggero mostrandogli manovre e tecniche di pilotaggio della vela e, nel caso in cui il passeggero desideri provare a pilotarla, gli vengono passati i comandi di volo, in modo che possa saggiare in modo diretto l’esperienza di pilotare un paracadute a profilo alare in tutta sicurezza.
Il volo avviene sulla verticale dell’aeroporto di partenza, luogo dell’atterraggio stesso, quindi in totale sicurezza.
L’atterraggio viene effettuato dall’istruttore, il quale chiederà al proprio passeggero di alzare le gambe per restituirgli un atterraggio morbido privo di pericolo di infortuni durante l’approccio al suolo.
Il lancio termina con le riprese video ed i saluti di rito con il sorriso del nuovo “uomo o donna volante” stampato a video!
Una nuova splendida esperienza da raccontare e mostrare a tutti eseguita in totale sicurezza, qui alla Scuola di paracadutismo “Primolancio” di Alessandria.
