
“Primolancio” è il progetto innovativo della Scuola di Paracadutismo di Milano realizzato dalla Società Sportiva “Da Vinci Academy S.S.D.” per accompagnare nello sport del paracadutismo chiunque cerchi adrenalina ed emozioni.
Veniero ed il suo Staff di Istruttori sono il cuore pulsante della Scuola di Paracadutismo e metteno a disposizione di tutti una grande esperienza nello sport e nella didattica, per offrire un divertimento unico ricco di adrenalina in tutta sicurezza.
Lo Staff opera in perfetta sinergia con le tecnologie più moderne ed avanzate che arrivano direttamente dagli Stati Uniti, la patria del paracadutismo.
nasce in provincia di Torino nell’ottobre del 1970. Cresce tra molte passioni tra le quali gli sport di volo, la fotografia ed il cinema.
Nel 1990 scopre il paracadutismo nel suo anno di servizio militare a Livorno, in quella disciplina che diverrà poi la sua passione ed il suo lavoro. Dal ’98 entra a far parte della scuola di paracadutismo sportivo, prima come videoperatore ed in seguito come istruttore di varie specialità.
Gli anni che trascorre in questo sport gli permettono di acquisire esperienze in vari campi, che lo porteranno ad avere risultati significativi nell’ambito dello sport, del cinema e della televisione.
– 30 anni nello sport
– Oltre 14000 lanci all’attivo
– Direttore della Scuola di paracadutismo “Primolancio” di Alessandria
– USPA AFF Instructor, Tandem Instructor, Coach
– Tecnico Sportivo CONI
– Istruttore di paracadutismo Esaminatore ENAC (IPE)
– Istruttore Esaminatore AFF (Accelerated Free Fall)
– Istruttore Tandem ed Esaminatore per i costruttori americani Strong Enterprises e UPT Vector/Sigma
– Direttore di lancio
– Videoperatore e fotografo aereo.
– Pilota di aeromobile
– Nel 2002 Medaglia di bronzo ai Campionati Italiani di paracadutismo sportivo con il team “Mosquitos” nella specialità di FCL 4 di volo in formazione a squadre.
– Sempre nel 2002 medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo in Spagna e Bronzo AI Campionati Europei di paracadutismo con il team femminile Nazionale Italiana “Kewara” nella specialità FCL 4
– Nel 2004 Medaglia di bronzo ai Campionati Italiani di paracadutismo con il team “Gravity Freestyle” nella specialità Freestyle Skydiving.
Iscritto al “Collocamento dello Spettacolo” come “Operatore Acrobatico” , ha eseguito riprese aeree con apparecchiature video digitali ed in pellicola 16mm, macchine fotografiche digitali, pellicola 35mm e medio formato.
– Nel 2001 ha lavorato nella produzione del film per il cinema “Hijos” (Figli) di Marco Bechis come controfigura dell’attore protagonista, consulente di specialità e videoperatore acrobatico.
– Nell’inverno 2005/2006 pianificazione e realizzazione delle riprese aeree del videoclip di Luciano Ligabue “Le donne lo sanno” diretto da Silvio Muccino, prodotto dalla Angel Film.
– In Luglio 2006 premiato al Krasnogorski Sport Film Festival di Mosca come “Miglior Film” con il video sul paracadutismo sportivo “Skyball game with Betty Lou”
– In Dicembre 2006 premiato al Festival del cinema sportivo di Lubljana, Slovenia.
– Ha realizzato servizi fotografici per riviste, rappresentazioni fotografiche e manifestazioni pubbliche.
– Ha realizzato video per trasmissioni televisive, concorsi, fiction ed interviste
Puoi scoprire tutti i segreti della nostra Organizzazione andando direttamente alla pagina della Scuola dove tocchi con mano la professionalità della struttura, dei materiali in uso, e dello staff.
3 minuti dal casello Autostradale
ALESSANDRIA OVEST
5 minuti dalla Stazione Ferroviaria
Alessandria è facilmente raggiungibile in auto e treno, si trova a meno di un’ora da MILANO – TORINO – GENOVA – PIACENZA
Servizio navetta gratuito per chi arriva in treno.
COPYRIGHT: I contenuti di questo sito web sono protetti dalla Legge sul Diritto d’Autore che ne vieta la duplicazione parziale o totale, senza l’esplicito consenso dell’Autore.
La scuola è aperta tutto l’anno
ORARIO ESTIVO:
Aperta venerdì, sabato, domenica e lunedì.
Scrivici ora!